Nasce alla fine del 1954 a Milano la Casa editrice Feltrinelli. Ne è fondatore Giangiacomo Feltrinelli, che già nel 1949 aveva dato vita alla "Biblioteca G. Feltrinelli" per lo studio della storia contemporanea e i movimenti sociali. La Casa editrice sorge sulle ceneri della Colip (Cooperativa del Libro Popolare, 1949-54), di cui rileva una collana prestigiosa, l'"Universale Economica". La prima sede è in via Fatebenefratelli 15. Ma già nel 1957 la redazione si trasferisce nella sede attuale, in via Andegari 6, nel palazzo qui effigiato. Collaborano con l'editore i redattori Luigi Diemoz, Gian Piero Brega, Valerio Riva, Luciano Bianciardi, la segretaria di redazione Renata Cambiaghi, e il grafico Albe Steiner. Si aprirà in seguito anche una redazione a Roma, con Giorgio Bassani. I primi due libri, l'Autobiografia di Nehru e Il flagello della svastica di Lord Russell di Liverpool, escono il 18 giugno 1955.
Un progetto innovativo per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze specifiche per la risoluzione dei test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Una metodologia di apprendimento progressiva, efficace, pragmatica e non nozionistica.
Un progetto innovativo per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze specifiche per la risoluzione dei test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Una metodologia di apprendimento progressiva, efficace, pragmatica e non nozionistica.
Un progetto innovativo per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze specifiche per la risoluzione dei test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Una metodologia di apprendimento progressiva, efficace, pragmatica e non nozionistica.
Trovate tutta la Spagna che cercate in una sola guida; da San Sebastián ad Algeciras e dalle Baleari a Finisterre, in queste pagine abbiamo presentato il meglio che il paese ha da offrire: spiagge, panorami, piatti tipici, fiestas, architettura anti
Un progetto innovativo per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze specifiche per la risoluzione dei test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Una metodologia di apprendimento progressiva, efficace, pragmatica e non nozionistica.
Lezioni sulla volontà di sapere è la trascrizione del primo anno dei corsi di Michel Foucault al Collège de France e la loro pubblicazione segna una svolta nella "recezione" del suo pensiero. Non si potrà più leggerlo come prima. Si sc
Supplizi capitali, deportazioni spietate, ovattati isolamenti. In questo corso, uno dei più importanti del suo insegnamento al Collège de France, Michel Foucault si interroga sul significato delle punizioni che l'Europa, nel corso dei secoli, ha pr
Si può affermare che non ci sia un'altra nazione come il Giappone. Tra tutti i paesi dell'Estremo Oriente è quello che negli ultimi secoli ha più affascinato l'Occidente, con le suggestioni del suo intrigante passato e del suo ultratecnologico pre