La nostra storia ha inizio il 10 maggio 1901, quando con una lettera circolare Giovanni Laterza (1873-1943) annuncia la nascita della Casa Editrice Gius. Laterza & Figli. La società di famiglia era stata fondata nel 1885 da Vito Laterza a Putignano, un paese sito tra Bari e Taranto, e si occupava di commercio di cartoleria; si era poi trasferita a Taranto per approdare infine, nel 1889, a Bari, dove qualche anno più tardi (1896) si amplierà con la nascita della Libreria e della Tipografia.
Giovanni Laterza si propose inizialmente di farsi editore «di servizio» per gli autori baresi e pugliesi, con particolare attenzione ai temi della cultura tecnica, economica, commerciale, giuridica. Ma, di fronte alla difficoltà di creare un programma editoriale con le sole risorse locali, egli cercò subito altrove referenti autorevoli. Decisivo per i destini della Casa Editrice è, nel dicembre 1901, l’incontro con Benedetto Croce; lo rievoca così Croce stesso, nel Proemio alla «Critica» nel suo XLII anno (1944), rivolgendosi con tono affettuoso e commosso a Giovanni, scomparso l’anno prima: «Nacque allora di colpo in te verso di me una fiducia intera, e questa fiducia, accompagnata da costante pazienza, non tanto mi piaceva per sé stessa, quanto era da me giudicata documento del tuo sicuro intùito, perché avevi saputo leggere nel fondo della mia anima (e di ciò ti ero grato) il mio completo disinteresse, cioè il mio unico interessamento per le cose che tenevo buone e utili».
Croce tracciò nel giro di pochi mesi quella che di fatto è stata, ed è ancora oggi, la «mappa genetica» della Laterza; fu lui, nel giugno del 1902, ad invitare chiaramente Giovanni Laterza ad abbandonare il progetto di pubblicare opere letterarie: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno dall’accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, ecc.: editore di roba grave».
Il programma iniziale di Giovanni Laterza assume, quindi, una connotazione del tutto diversa: l’editore locale si ritrova proiettato in un orizzonte europeo; l’editore di libri tecnici e di letteratura diventa editore di saggistica di cultura; l’editore avventizio a caccia di occasioni di pubblicazione si trasforma in editore selettivo ed esigente. E nel giro di pochi anni viene rifondata la «Biblioteca di Cultura Moderna», la prima collana della casa editrice, e nascono i «Classici della Filosofia Moderna» (1906), le «Opere di Benedetto Croce» (1908), gli «Scrittori d’Italia» (1910), i «Filosofi Antichi e Medievali» (1915). Dal 1906, inoltre, Laterza cura l’edizione della rivista «La Critica», diretta anch’essa da Croce.
Un saggio in cui l'autore si propone di spiegare a tutti il senso e la centralità dell'esperienza giuridica nella vita dell'uomo.
Oggi l'identità è il luogo dell'ambivalenza. Anche quella politica è tutta da ridiscutere: cosa vuol dire essere di destra o di sinistra? Secondo il sociologo Zygmunt Bauman, dobbiamo aiutarci a convivere con un'identità precaria, instabile e fra
La storia della morfologia urbana della Grecia antica: dall'organizzazione spaziale, alla forma, alle parti costitutive dei centri urbani sparsi per il Mediterraneo e per l'Egeo.
Confrontando il vasto panorama delle citta medievali europee, Grohmann analizza le forme e le tipologie degli spazi urbani, quelle delle loro architetture e dei loro tipi, sulla base della funzione che essi vennero chiamati a svolgere nei circa mille
Un aiuto a riflettere sulla ricchezza e sulla complessità del linguaggio e dei meccanismi comunicativi attraverso una prospettiva che implica diverse discipline, dalla linguistica alla logica, dal diritto alla psicologia, dalla sociologia all'antrop
Un invito rivolto a chi ne vuole fare un mestiere o a chi è semplicemente curioso di sapere che cosa bolle nella pentola dell'archeologia. Daniele Manacorda insegna Metodologia della ricerca archeologica all'Università di Siena. Ha condotto numeros
La storia architettonica di un'epoca straordinaria, segnata dal più stupefacente rinnovamento culturale e artistico che l'Italia e l'Europa occidentale abbiano conosciuto.
Il volume risponde alla necessità di chiarezza, sinteticità e completezza sulle vicende della civiltà europea lungo l'arco della storia moderna.
Le fasi e le rivoluzioni attraverso cui si è evoluto il progetto della città europea nel ventesimo secolo, influenzato e stimolato dalle grandi trasformazioni della vita individuale e collettiva.
Liberale, magnanimo, mecenate o infedele, assassino, sacrilego e scomunicato: Federico II di Svevia è stato un personaggio controverso, capace di addensare intorno a sé forti passioni. La sua figura ha attirato in modo straordinario l'attenzione, a
Nell’VIII secolo avanti Cristo la madrepatria greca, attraverso la mediazione delle precedenti civiltà mediterranee, definisce il concetto di architettura e lo impone al successivo corso della cultura occidentale. L’innesto degli apporti tecnico