(+39) 091 224499
info[at]selinoshop.com
4 pezzi - C (in commercio)

Detenzione e maternita'

Collezione: 2023
Codice: 9791259651945
Libri
/

sconto 5%
Esente Iva
25,00 €
23,75 €

Detenzione e maternità rappresentano i due focus dello studio: “detenzione” come stato sprovvisto di un attributo di genere eppure bisognoso di essere declinato al femminile, affinché la dignità della detenuta si attui tramite soluzioni personalizzate; “maternità” come ruolo che caratterizza la donna. La maternità è fonte di responsabilità, anche per chi delinque, nei confronti della prole da allevare, educare e rappresenta, al tempo stesso, un’importante fonte di resilienza. Tale aspetto, posto in relazione con l’attitudine rieducativa della pena, giustifica la cura riservata alla dete­nuta madre, meritevole di un trattamento, in sede cautelare e di esecuzione, calibrato a misura del suo particolare status. Il volume muove da un quadro normativo complesso, costellato da prassi instabili e da connessioni non sempre lineari tra fase cognitiva e di esecuzione – peraltro difficili da decifrare nella tela di fonti interne e sovranazionali – e si sofferma anche sui profili processuali con par­ticolare riguardo alle questioni giuridiche irrisolte, come la convivenza in carcere tra bambini e madri detenute, uniti da una naturale vulnerabilità. Le prospettive di rinnovamento – altro tema sviluppato nell’Opera – sono ampie e coinvol­gono anche altre sfere problematiche legate alla maternità. Ciascuna donna, anche se detenuta, può coltivare l’aspettativa di diventare ed essere madre; a costei un lungo periodo di detenzione crea un grave pregiudizio, infliggendo un’ulteriore pena connaturata al suo status. Con apertura alla genitorialità, inoltre, occorre riconoscere anche l’aspirazione (attualmente negata) di pater­nità al detenuto, in uno alla paternità dei bambini costretti in carcere con le madri. In sede di riforma, occorre lavorare su due direttrici: la personalizzazione dell’intervento; la tutela dell’interesse prioritario del bambino. Il paradigma riparativo si presenta, al riguardo, un utile strumento sullo sfondo di un coin­volgimento attivo e propositivo per la detenuta madre, cancellando automatismi e preclusioni. Al giudice resta l’onere di una decisione del caso singolo, considerando senza indulgenze le sorti del genitore che delinque e salvaguardando l’interesse del bambino, che sicuramente non è quello di crescere tra le mura di un penitenziario.
  • 236
  • Giustizia Penale Della Post-mo
  • brossura

Scrivi una Recensione

Fornisci la tua opinione su questo prodotto (max 2000 caratteri)

esprimi il tuo voto selezionando le stelline comprese tra 1 (scarso) e 5 stelle (ottimo)