Dopo anni di assenza, Anguilla, protagonista del romanzo, torna dall’America nelle Langhe e ripercorre insieme all’amico Nuto la propria vita, dall’infanzia, con le sue scoperte e il desiderio di avventura, all’età adulta, carica di cambiamenti non privi di delusione. Il peso delle proprie origini, i luoghi natii all’apparenza immutabili e il ritorno a essi si mescolano a temi dalla forte carica civile – la guerra e la resistenza partigiana –, nonché a un mondo simbolico, quello dei falò contadini e della luna, che vanno a creare un microcosmo di grande lirismo, ma anche di pro- fonda malinconia. Pubblicato nel 1950, a pochi mesi dal suicidio, La luna e i falò è considerato il culmine poetico di Cesare Paese, un romanzo di ineffabile bellezza tanto amato in patria quanto tradotto all’estero, un’opera luminosa che merita ogni volta di essere scoperta e riscoperta. CESARE PAVESE (1908-1950) Nasce in un piccolo paese del cuneese, Santo Stefano Belbo, da cui si sposta per portare avanti gli studi a Torino. Frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia, dove si laurea con una tesi su Walt Whitman. Si dedica all’insegnamento, alla scrittura e alla traduzione, attività che lo porta a intrecciare stretti rapporti con vari editori e a diventare redattore presso la giovane Einaudi. Il suo infaticabile lavoro per la casa editrice continua anche in pieno periodo bellico nella seda capitolina, mentre solo dopo la Liberazione riapre la sede torinese, dove è effettivamente direttore editoriale. All’indomani della pubblicazione di La luna e i falò, nella notte del 26 agosto 1950 si toglie la vita nell’albergo Roma di Torino avvelenandosi con del sonnifero. Oltre a La luna e i falò, tra le sue opere più celebri ricordiamo Dialoghi con Leucò, La casa in collina, Il carcere, La bella estate, Il diavolo sulle colline, Tra donne sole, Il mestiere di vivere.
NULL
Classici
brossura
Scrivi una Recensione
Fornisci la tua opinione su questo prodotto (max 2000 caratteri)